Salta al contenuto principale

Calcolato annuale Tassa rifiuti

Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 12:44

Questo dataset, denominato "comune-di-gaggiano-calcolato-annuale rifiuti.csv", monitora i dati annuali relativi ai rifiuti per il comune di Gaggiano. Include le seguenti colonne principali:

  • Anno: L'anno di riferimento per i dati.
  • Tariffa: La categoria di tariffa dei rifiuti, che descrive la tipologia di utenza o attività (es. "DOMESTICA", "INDUSTRIA", "BAR CAFFE PASTICCERIA").
  • Occorrenze: Il numero di occorrenze o unità relative a ciascuna categoria di tariffa per l'anno specificato.
  • Imponibile: Il valore imponibile associato a ciascuna categoria di tariffa.

Lo scopo del dataset è registrare e categorizzare i dati annuali sulla tariffazione dei rifiuti in base a diverse tipologie di utenze e attività.

nalisi Dettagliata della Tabella 'Rifiuti Comune di Gaggiano'

La tabella analizza i dati relativi all'imponibile dei rifiuti per il comune di Gaggiano, coprendo un periodo dal 2012 al 2025. Sono state identificate 38 categorie di tariffa uniche, con un imponibile totale complessivo registrato di 1.589.747,90 unità e un imponibile medio per occorrenza di 7,25 unità.

 

Punti Chiave:

  1. Diversità delle Categorie di Tariffa:
    • La tabella include un'ampia gamma di categorie di tariffa, riflettendo la diversità delle utenze e delle attività presenti nel comune.
    • Le categorie più frequenti, con 14 occorrenze ciascuna, sono "AUTO CRZ OFCN ELTR", "MAGAZZINI", "BAR CAFFE PASTICCERIA", "UFFICI AGENZIE PROFESSIONI", "RIST TRATR OSTR PZR BIR", "RIMESSE", "PROD ARTIGIANALE", "PARRUCCHIERE ESTETISTA", "ORTOF PESC FIORI PZA TAGLIO", "NEGOZI ABB CLZ LIBR CRTL FRM", "INDUSTRIA", "IMPIANTI SPORTIVI", "DOMESTICA", "DOM_ACCESSORI", "CAMPEGGI DISTRIB CARBURANTE", e "BOX PRIVATI". Questo indica una copertura costante di queste categorie nel corso degli anni analizzati.
    • Altre categorie come "TARIG - BANCHI MERCATO ALIMENTARE" e "TARIG - BANCHI MERCATO NON ALIMENTARE" appaiono meno frequentemente, suggerendo una minore incidenza o una registrazione più recente.
  2. Andamento dell'Imponibile Totale nel Tempo:
    • L'andamento dell'imponibile totale mostra una notevole variabilità nel corso degli anni.
    • Si osserva un picco significativo nell'anno 2022, con un imponibile totale di circa 734.479,10 unità, che rappresenta il valore più alto registrato nel periodo.
    • Altri anni con imponibili elevati includono il 2014 (circa 282.402,40 unità) e il 2016 (circa 193.115,20 unità).
    • Gli anni 2012, 2015, 2017, 2020, 2023 e 2024 mostrano imponibili notevolmente inferiori rispetto agli anni di picco, indicando fluttuazioni significative nella raccolta o nella tassazione dei rifiuti.
  3. Contributo delle Categorie di Tariffa all'Imponibile Annuale:
    • L'analisi del contributo percentuale delle categorie di tariffa all'imponibile totale per anno rivela come diverse categorie abbiano avuto un impatto variabile nel tempo.
    • Nel 2014, la categoria "INDUSTRIA" ha rappresentato una quota molto significativa dell'imponibile totale, indicando un forte contributo da parte del settore industriale in quell'anno.
    • Nel 2016, "AUTO CRZ OFCN ELTR" ha contribuito in modo significativo.
    • Nel 2019, "BAR CAFFE PASTICCERIA" e "UFFICI AGENZIE PROFESSIONI" hanno avuto un ruolo rilevante.
    • Nel 2022, l'imponibile è dominato da alcune categorie specifiche, che hanno contribuito maggiormente al picco osservato. 
    • Le categorie "DOMESTICA" e "BOX PRIVATI" mostrano un contributo più costante ma generalmente minore rispetto ad altre categorie in anni specifici.

Considerazioni Aggiuntive:

  • Variazioni Temporali: Le ampie fluttuazioni nell'imponibile totale suggeriscono che potrebbero esserci stati cambiamenti nelle politiche di tariffazione, nella raccolta dei dati, o significative variazioni nelle attività economiche e residenziali nel comune di Gaggiano nel corso degli anni.

Questa analisi fornisce una panoramica delle dinamiche dell'imponibile dei rifiuti nel comune di Gaggiano, evidenziando le categorie principali e le tendenze annuali.