Elenco nascite
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 11:57
Questo fdataset intitolato "comune-di-gaggiano-elenco-nascite.csv", sembra contenere dati sulle nascite.
Include le seguenti colonne:
- Anno di Nascita: L'anno in cui è avvenuta la nascita.
- Sesso: Il sesso del neonato (F per femmina, M per maschio).
- Cittadinanza: La cittadinanza del neonato.
- Occorrenze: Il numero di nascite che corrispondono all'anno, al sesso e alla cittadinanza specificati.
L'analisi dettagliata delle nascite nel Comune di Gaggiano rivela diverse tendenze interessanti dal 1890 al 2025.
Panoramica Generale
Il dataset contiene informazioni su 21.665 nascite, con dati che vanno dal 1890 al 2025. Le colonne includono l'Anno di Nascita, il Sesso, la Cittadinanza e il numero di Occorrenze.
1. Trend delle Nascite Totali per Anno
Il grafico "Trend delle Nascite Totali per Anno" mostra l'andamento delle nascite nel corso degli anni.
- Crescita e Picco: Si osserva una crescita graduale delle nascite a partire dai primi anni del '900, con un picco significativo negli anni '60 e '70. Ad esempio, il numero di nascite è aumentato da 2 nel 1890 a 401 nel 1975.
- Declino Successivo: Dopo il picco degli anni '70, si registra un costante declino delle nascite, che continua fino ai giorni nostri. Nel 2025, il numero di nascite è sceso a 35, indicando una notevole diminuzione rispetto ai decenni precedenti.
2. Distribuzione delle Nascite per Sesso
Il grafico "Distribuzione delle Nascite per Sesso" illustra la proporzione di nascite maschili e femminili.
- Equilibrio: La distribuzione è quasi equa, con il 50,3% di nascite maschili (10.907 occorrenze) e il 49,7% di nascite femminili (10.758 occorrenze).
- Leggera Predominanza Maschile: C'è una leggerissima predominanza di nascite maschili, un fenomeno comune in molte popolazioni.
3. Top 10 Cittadinanze per Numero di Nascite
Il grafico "Top 10 Cittadinanze per Numero di Nascite" evidenzia le cittadinanze più rappresentate tra i nati.
- Predominanza Italiana: La cittadinanza italiana è di gran lunga la più numerosa, con 19.888 nascite.
- Cittadinanze Estere Emergenti: Tra le cittadinanze estere, le più significative sono Rumena (213), Ucraina (152), Peruviana (150), Marocchina (138) e Albanese (136), indicando una crescente diversità nella popolazione.
4. Trend delle Nascite per Sesso nel Tempo
Il grafico "Trend delle Nascite per Sesso nel Tempo" mostra l'andamento delle nascite maschili e femminili nel corso degli anni.
- Andamento Parallelo: Le curve delle nascite maschili e femminili seguono un andamento molto simile, riflettendo il trend generale delle nascite.
- Variazioni Minime: Sebbene ci siano leggere fluttuazioni annuali, la proporzione tra maschi e femmine rimane relativamente costante nel tempo, con i maschi che tendono a essere leggermente più numerosi nella maggior parte degli anni.
5. Trend delle Nascite per Top 10 Cittadinanze nel Tempo
Il grafico "Trend delle Nascite per Top 10 Cittadinanze nel Tempo" analizza l'evoluzione delle nascite per le principali cittadinanze nel corso degli anni.
- Cittadinanza Italiana: La cittadinanza italiana domina il panorama delle nascite per tutto il periodo analizzato, seguendo il trend generale di crescita e successivo declino.
- Crescita delle Cittadinanze Estere: Le nascite di cittadinanze estere, sebbene in numeri assoluti molto inferiori, mostrano un aumento più evidente negli ultimi decenni, in particolare a partire dagli anni '80 e '90, con picchi per alcune cittadinanze come la Rumena, Ucraina, Peruviana, Marocchina e Albanese. Questo suggerisce un cambiamento nella composizione demografica del comune.
In sintesi, l'analisi rivela un trend generale di declino delle nascite negli ultimi decenni, con una composizione di genere stabile e una crescente diversificazione delle cittadinanze, sebbene la cittadinanza italiana rimanga predominante.