Nomi residenti iscritti per nascita
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 12:29
Questo datatset, denominato "comune-di-gaggiano-nomi-resid.-iscritti-per-nascita.csv", elenca i nomi dei residenti iscritti per nascita nel Comune di Gaggiano.
Include le seguenti informazioni per ogni record:
- Anno Nascita: L'anno di nascita dell'individuo.
- Cittadinanza: La cittadinanza dell'individuo (italiana o straniera).
- Nome: Il nome completo dell'individuo.
- Sesso: Il sesso dell'individuo (M per maschile, F per femminile).
- Occorrenze: Il numero di volte in cui quel nome specifico è stato registrato per l'anno e la cittadinanza indicati.
Lo scopo di questo dataset è tenere traccia dei nomi dei nuovi nati, categorizzati per anno di nascita, cittadinanza e sesso.
L'analisi dei nomi dei residenti iscritti per nascita nel Comune di Gaggiano rivela diverse tendenze interessanti riguardo alla distribuzione dei nomi per sesso, cittadinanza e nel tempo.
Ecco i principali risultati:
Distribuzione Generale per Sesso e Cittadinanza
- Predominanza Italiana: La stragrande maggioranza delle occorrenze riguarda i cittadini italiani, sia per il sesso femminile che maschile.
- Italiani (F): 814 occorrenze
- Italiani (M): 824 occorrenze
- Stranieri (F): 32 occorrenze
- Stranieri (M): 31 occorrenze
- Equilibrio tra Sessi: Tra i cittadini italiani, la distribuzione tra maschi e femmine è quasi paritaria. Lo stesso vale per i cittadini stranieri, sebbene con un numero di occorrenze molto inferiore.
Nomi Più Popolari
- Nomi Maschili in Vetta: I primi dieci nomi più popolari sono prevalentemente maschili e di cittadinanza italiana.
- Riccardo (M, Italiani) è il nome più frequente con 40 occorrenze.
- Seguono Simone (M, Italiani) con 37 occorrenze e Alessandro (M, Italiani) con 36 occorrenze.
- Nomi Femminili Popolari: Tra i nomi femminili, Giulia (F, Italiani) con 29 occorrenze, Sara (F, Italiani) con 28 occorrenze e Alice (F, Italiani) con 27 occorrenze sono i più diffusi.
Tendenze nel Tempo
- Andamento delle Occorrenze per Sesso:
- Il numero totale di occorrenze per entrambi i sessi ha mostrato fluttuazioni nel corso degli anni.
- Si è osservato un picco di nascite intorno al 2007-2008, con un calo negli anni successivi e una ripresa più recente.
- La distribuzione tra maschi e femmine è rimasta relativamente equilibrata nella maggior parte degli anni.
- Andamento delle Occorrenze per Cittadinanza:
- Le occorrenze di cittadini italiani hanno dominato la serie storica, con un picco significativo tra il 2004 e il 2013.
- Le occorrenze di cittadini stranieri sono iniziate a comparire in modo più consistente a partire dal 2009, con un numero molto inferiore rispetto agli italiani ma con una tendenza leggermente crescente in alcuni periodi.